Per vendere e acquistare un’Azienda o un ramo d’Azienda bisogna produrre:
Devono poi essere forniti i dati relativi alla cessione e in particolare:
Per ciascun cedente (cioè per ciascun soggetto che cede l’Azienda) occorre:
Per le società occorrono i normali documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante:
Per ciascun cessionario (cioè per ciascun soggetto che compra l’Azienda) occorrono gli stessi documenti dei cedenti e cioè:
Per le società occorrono i normali documenti che giustificano i poteri del legale rappresentante:
Relativamente all’Azienda (o al ramo d’Azienda), occorre fornire:
Deve essere fornito il prezzo di cessione, precisando qual’è la parte imputata ai singoli beni dell’azienda (macchinari, impianti, attrezzature, merci, ecc.) e qual’è la parte imputata all’avviamento. Infatti il valore dell’azienda può subire rettifiche da parte dell’ufficio del registro, proprio con riferimento all’avviamento, calcolato sulla base del reddito prodotto negli anni precedenti la cessione.
Occorre indicare se il pagamento del prezzo
Indicare se il cessionario:
Ai sensi dell’art. 2557 c.c., chi aliena l’azienda deve astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda ceduta.
E’ possibile:
La cessione d’azienda è soggetta all’imposta di registro con l’aliquota del 3% calcolato sul prezzo di cessione (con un minimo di euro 200,00) .
A questo bisogna aggiungere gli importi per bolli, diritti di iscrizione al registro imprese, tassa archivio, Cassa Nazionale Notariato e il compenso notarile.
La ritenuta d’acconto (calcolata sul 20% dell’onorario notarile) dovrà essere versata direttamente dal cliente.
E’ consigliabile in ogni caso una preventiva sessione con il Notaio o con i suoi collaboratori al fine di verificare i documenti relativi alle parti ed all’azienda, la conformità della cessione alle normative vigenti e le implicazioni fiscali e civilistiche.
Il costo di una cessione d’azienda, esclusi imposte, diritti, Cassa Notariato e bolli, viene calcolato, a seconda del valore della cessione e dei controlli e documentazioni richieste con un preventivo analitico che viene rilasciato su richiesta anche per e-mail.
Filippone - Martucci
Studio Notarile
P. IVA 029567700013
Sede di Torino
C.so Vittorio Emanuele, 105
10128 Torino (TO)
Telefono: +39 011 5613983, +39 011 889688
Fax: +39 011 543158
Ufficio Secondario di Moncalieri
Piazza Failla, 3 10024 Moncalieri (TO)
Telefono: (+39) 011 0866370
Fax: (+39) 011 0866371
Orari
Lunedì: 9-13 e 14:30-19
Martedì: 9-13 e 14:30-19
Mercoledì: 9-13 e 14:30-19
Giovedì: 9-13 e 14:30-19
Venerdì: 9-13 e 14:30-18
Sabato e Domenica chiuso
Filippone - Martucci
Studio Notarile
P. IVA 029567700013
Sede di Torino
C.so Vittorio Emanuele, 105
10128 Torino (TO)
Telefono: +39 011 5613983, +39 011 889688
Fax: +39 011 543158
Ufficio Secondario di Moncalieri
Piazza Failla, 3 10024 Moncalieri (TO)
Telefono: (+39) 011 0866370
Fax: (+39) 011 0866371
Orari
Lunedì: 9-13 e 14:30-19
Martedì: 9-13 e 14:30-19
Mercoledì: 9-13 e 14:30-19
Giovedì: 9-13 e 14:30-19
Venerdì: 9-13 e 14:30-18
Sabato e Domenica chiuso